martedì, Aprile 29, 2025
spot_imgspot_img

Top 5 della settimana

spot_img

Articoli collegati

MAGGIORANZA-OPPOSIZIONE

Il tema che si vuole affrontare è problematico e credo di difficile soluzione: l’inconciliabilità tra i partiti di maggioranza ora al governo del Paese e quelli di opposizione. Da quando il centro destra ha vinto le elezioni politiche e che ora vede per la prima volta una donna, Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, i partiti dell’opposizione hanno iniziato una battaglia per manifestare il proprio disappunto su tutte le decisioni, le iniziative che venivano e vengono prese. E’ naturale che ciascuno di noi cittadini abbia una idea politica che poi lo porta ad esprimere il suo voto nel segreto dell’urna. Ma noi di “DIBATTIAMO INSIEME” ci siamo imposti di superare le nostre convinzioni politiche e di guardare ai fatti con occhio critico ma costruttivo.

Fedeli a questo nostro modo di pensare intendiamo riconoscere al Governo Meloni di aver determinato una svolta, un cambiamento di azione rispetto al passato. Sul piano interno il governo , nonostante le difficolta finanziarie ridotte al lumicino per le irresponsabili iniziative di 5 Stelle supportate dalla sinistra, ha determinato le condizioni per aiutare famiglie, imprese e soprattutto è riuscito ad incrementare la occupazione determinando un record. Ma i partiti di opposizione, viceversa, sostengono che è tutto sbagliato, che il governo sta affossando l’Italia sulla base però non di proposte alternative ma di slogan che lasciano il tempo che trovano.

Sul piano internazionale il Governo ha determinato i presupposti per un enorme aumento di popolarità e di credibilità dell’Italia sia in Europa che nel mondo. Anche se non tutte le ciambelle sono riuscite con il buco importante, comunque, è che le richieste dell’Italia a livello europeo siano state prese in considerazione e valutate positivamente, e che a livello internazionale siano state ritenute essenziali ed opportune, quali ad esempio il progetto Mattei da realizzare in Africa. Anche di fronte ai successi di una politica estera l’opposizione cerca di reagire non entrando proprio nel merito ma ricorrendo a segnalare fatti che con la politica estera nulla hanno a che fare. Vorremmo che tutto ciò non accadesse, perché la situazione mondiale è talmente complicata e il nostro Paese ha bisogno di unità di intenti se vogliamo veramente difendere gli interessi nazionali. Ora mi rivolgo ai cittadini per chiedere loro come vedono la situazione e quali suggerimenti possono fornire, se sono concordi nel ritenere che il nostro modo di agire sia opportuno oppure no. Vi aspettiamo.