martedì, Aprile 29, 2025
spot_imgspot_img

Top 5 della settimana

spot_img

Articoli collegati

PREMIO IMMAGINE LATINA Sosteniamo un patrimonio culturale a Latina

Quest’anno ricorre il 26.mo anno dalla fondazione del Premio Immagine Latina. L’Accademia ha ritenuto l’idea culturale del Premio, proposta dall’Operatore culturale Franco Borretti, Presidente dell’Ass. Culturale Nuova Immagine di Latina, rilevante per contribuire ad u n rafforzamento di identità del territorio pontino. E per meglio assolvere questo impegno culturale si è pensato di costituire una organizzazione capace di portare avanti un progetto rivoluzionario: si è costituita l’Accademia Premio Immagine Latina.
Questa idea è stata frutto della consapevolezza di Franco Borretti, Presidente dell’Associazione culturale Nuova Immagine e dell’Avv. Mario Rapanà, quale Presidente fondatore del Premio, i quali hanno ritenuto  che il Premio dovesse essere gestito  da una struttura associativa particolare, la quale, oltre ad approfondire i rapporti con gli enti istituzionali per un rafforzamento dell’immagine, tenesse conto del perseguimento di altre finalità sul piano sociale e culturale.
Quindi l’Accademia, quale costola dell’Associazione culturale Nuova Immagine, ha rappresentato e rappresenta un momento di crescita perché si pone come una delle iniziative culturali più significative del territorio pontino.
Nell’Accademia opera una Commissione di esperti la quale procede ad una analisi approfondita dei personaggi meritevoli del prestigioso riconoscimento, come da regolamento, e deliberando sulla individuazione degli stessi.
Un obiettivo importante dell’Accademia sarà quello di avere l’adesione di tutti coloro che sono stati premiati e di quanti lo saranno per il futuro e di curare l’albo storico perché possa divenire un punto di riferimento per gli studiosi della storia pontina.

Il Premio Immagine Latina, in effetti, ha avuto ampi riconoscimenti: è stato istituzionalizzato ufficialmente dall’Amministrazione Comunale di Latina con delibera di giunta n,. 769 de 29.12.2006; è stato elogiato dalla Comunità Europea; ha il patrocinio del Parlamento Europeo, del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio Regionale e della Giunta Regionale del Lazio, della Provincia e del Comune di Latina.
Il Premio come da Statuto e da Regolamento  viene assegnato  a coloro che, senza distinzione di sesso, nativi, residenti o ex residenti della provincia di Latina, ma che del territorio pontino siano valida espressione, si siano distinti nella nostra provincia, in Italia, in Europa, nel mondo, nei più diversi campi delle attività umane, nella professione, nel sociale, nella solidarietà, nell’economia, nella scienza, nella ricerca, nell’arte, nella cultura, nello sport e nello spettacolo. Ad oggi siamo arrivati quasi a mille riconoscimenti a personaggi autorevoli sparsi nei cinque continenti.
L’idea di questa iniziativa culturale è stata talmente forte da riscuotere un ampio consenso ed un incoraggiamento ad andare avanti in quanto è stata compresa la rilevanza morale e sociale di aver portato e di portare avanti un progetto culturale nuovo e ricco di significato comunitario. Ma anche e soprattutto per aver creato i presupposti di legame con coloro che sono stati indotti, per ragioni della loro professione, del loro lavoro, della loro capacità, della loro missione sociale, a lasciare la nostra terra pontina per trasferirsi in altri luoghi del Paese o del Mondo e con quanti, invece, hanno contribuito sul territorio a creare le condizioni di alto riconoscimento economico, scientifico, culturale, sociale, artistico e sportivo.  L’elevato consenso riscosso ha indotto l’Accademia a ritenere opportuno allargare la sfera dei riconoscimenti alla regione Lazio determinando che almeno uno o due personaggi della regione abbiano modo di essere riconosciuti meritevoli dell’assegnazione del Premio. La cerimonia di conferimento dei premi rappresenta, in effetti, per questi personaggi uno dei momenti più significativi della loro vita, in quanto si rendono conto che la comunità che li ha visti nascere, oppure che li ha accolti nella vita comune di tutti i giorni, non li ha dimenticati, che li segue con entusiasmo nella loro crescita professionale e si esalta se raggiungono livelli di notorietà nazionale, europea e mondiale.